
L’Impresa Donati S.p.A. è operativa su tutto il territorio nazionale da oltre trentacinque anni. Inizialmente concentrata sulla realizzazione di infrastrutture a servizio della città di Roma, ha esteso poi la propria presenza in tutta Italia ed ampliato i settori di attività alle nuove costruzioni ed alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, principalmente in ambito monumentale. Mediante l’acquisizione di appalti pubblici, ha consolidato e restaurato per il Comune di Roma il Palazzo Senatorio, il Tabularium ed il Tempio di Veiove , ha eseguito la manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili del Colle Capitolino e di Piazza Montecitorio; ha restaurato e recuperato parte di Palazzo Carignano per conto del Provveditorato di Torino e, per conto del Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, ha restaurato il complesso demaniale di S. Anna ad Asti da destinare a nuova sede dell’Archivio di Stato. Ha poi provveduto al restauro conservativo delle strutture e degli affreschi della Parrocchia di S. Maria Assunta in Certosa di Garegnano a Milano e dell’Istituto d’arte di Porta Romana a Firenze nonchè all’adeguamento strutturale del complesso monumentale “Ex Convento di Santa Caterina” da adibire a Scuola Nautica per la G.d.F. a Gaeta. Essendo in possesso dell’abilitazione del Nulla Osta Segretezza ha potuto realizzare anche edifici sottoposti a tutela di misure di sicurezza come la Caserma Stella Polare della G.d.F. ad Ostia, la Caserma Sani della G.d.F. a Trento, il Centro di Accoglienza ed Informazione Parlamentale, l’Aula dei Gruppi Parlamentari per la Camera dei Deputati e gli Uffici Giudiziari Minorili in Corso XXII Marzo per il Comune di Milano.
A seguito del terribile terremoto che ha colpito l’Abruzzo, la società ha concentrato le attività anche nella Città de L’Aquila, dapprima progettando e realizzando n.12 edifici residenziali al di sopra di piastre sismicamente isolate (Progetto C.A.S.E. per la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile) al fine di ospitare le famiglie rimaste senza abitazione, poi si è ancor più specializzata nel campo del restauro e, forte anche dell’analoga esperienza ottenuta con la ricostruzione della Cattedrale di Noto gravemente danneggiata da un evento sismico similare, si è dedicata alla ricostruzione ed al restauro della Basilica di San Bernardino a L’Aquila da poco restituita, in tutto il suo splendore, alla cittadinanza. Sempre in quest’ambito è intervenuta per il miglioramento sismico dell’Aggregato Signorini-Corsi, del Castello Rivera e del relativo Borgo.
In campo civile, nell’ultimo decennio, ha costruito un fabbricato di 90.000 mc da destinarsi a nuova sede della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, ha realizzato un Centro Commerciale, un Hotel ed una Multisala Cinematografica (10 sale per circa 2.500 posti), a Fiano Romano ed infine ha realizzato un complesso edilizio residenziale composto da 17 edifici per un totale di mq 54.000 da destinare a Campus per l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Sempre in campo civile ha in corso di attuazione il Centro Residenziale Collina del Sole, un programma integrato social housing-edilizia privata per la realizzazione di circa 700 unità abitative più un Centro Commerciale nel comune di Guidonia Montecelio (località Setteville).
Sempre in campo civile ha realizzato il nuovo Stadio Comunale di Alassio con due piani di parcheggi interrati per complessivi 551 box.
Nel settore infrastrutture l’azienda è da sempre presente, ha infatti, nel corso degli anni, realizzato l’ampliamento stradale di un tratto del G.R.A. e della Tangenziale Est di Roma, l’ammodernamento del tratto della S.S. Sebina Orientale Brescia-Iseo-Pisogne e del Tronco Stradale Pira-Onni, l’ampliamento stradale di Acqua Polesine vicino Rovigo, l’adeguamento di un tratto della Salerno-Reggio Calabria, la realizzazione di un tronco dell’Autostrada Frosinone-Ceprano, il consolidamento del tracciato stradale a ridosso del fiume vicino Domodossola ed i lavori della Galleria Albogasio a Lugano lungo la S.S.340 Regina.
Oggi è fortemente impegnata nella realizzazione di opere strategiche stradali e ferroviarie per il potenziamento del sistema di mobilità a servizio della città di Roma e più in generale della Regione Lazio. Si è aggiudicata, sempre tramite la partecipazione a gare di appalto pubbliche, i lavori per l’adeguamento della linea ferroviaria Roma-Civita Castellana-Viterbo (ATAC SpA), il nuovo svincolo di Fiumicino dell’Autostrada A12 Roma-Civitavecchia (Regione Lazio), l’adeguamento in variante della SS.675 Umbro-Laziale tra gli svincoli di Cinelli e Monte Romano (ANAS SpA) ed infine la costruzione della S.R.578 Rieti-Torano – Strada Extraurbana a scorrimento veloce (Provincia di Rieti).
Oggi l’Impresa è dotata di certificazione SOA illimitata in quattro categorie (nuove costruzioni, restauro edifici monumentali tutelati, strade e opere nel sottosuolo-gallerie) per lavori pubblici e privati ed è equamente impegnata in ognuno di questi ambiti sia da sola che in partnership con altri soggetti operanti nel mercato nazionale.